Cioccolato bianco vegano, ovvero senza latte, professionale. Fatto in casa.

No, non è fantascienza. Ci abbiamo provato e abbiamo ottenuto un risultato discreto. Anche perché è più facile trovare il Santo Graal che non del cioccolato bianco vegano sugli scaffali del supermercato o online.

E allora, rimbocchiamoci le maniche (come al solito), infiliamo il grembiule e mettiamoci ai fornelli.

Ora, non vorrei sembrare un fan sfegatato del “o lo faccio in casa o niente”. Anzi. Ma se il mercato non mi propone il prodotto di cui ho bisogno (con i requisiti di cui ho bisogno), preferisco trovare la quadra per farlo in casa.

Prima di cominciare ti ricordo 2 cose:

1) arriva fino in fondo all’articolo perché ti lascio una chicca ulteriore sul cioccolato bianco vegano professionale;

2) ti ricordo che hai tempo fino solo fino a mercoledì al 6 marzo per iscriverti al

webinar live gratuito di mercoledì 06 marzo ore 20.30 – TORTA PASQUALINA VEGAN
CLICCA QUI E ISCRIVITI

Cosa imparerai con questo percorso che ti condurrà al webinar?

  1. pasta sfogliata sottilissima
  2. ricotta 2.0 vegan
  3. erbette per ripieno
  4. come fare il ripieno
  5. come fare il tuovo proteico
  6. come assemblare la torta e cuocerla

PERCHÉ ABBIAMO BISOGNO DI QUESTO CIOCCOLATO BIANCO VEGANO PROFESSIONALE?

Fondamentalmente, il cioccolato bianco è formato da pochi ingredienti: principalmente burro di cacao (più è di qualità meglio è per il risultato finale – su puoi biologico e equosolidale), zucchero bianco, latte in polvere e un emulsionante.

Per temprarlo come si deve si devono seguire le giuste temperature. Una volta fatto questo, abbiamo la nostra tavoletta di cioccolato bianco vegano professionale.

Quindi, come veganizzarlo? Dobbiamo sostituire il latte in polvere, l’unico elemento non vegano tra i pochi ingredienti. Difficile? Ma assolutamente no. Infatti ci chiediamo da anni perché le aziende siano così restie nel fornirci, sugli scaffali del supermercato, di cioccolato al latte vegan.

A volte si trova. Ma come? Con dolcificanti vari (e magari difficilmente temprabile). Con altri ingredienti come frutta secca o altro (ma perché?). Eccetera.

Riesci a trovarlo se acquisti con partita iva della Valrhona. Auguri per la ricerca…

E se devo fare una copertura o mi serve per qualche decoro per un dessert, come faccio? Ecco appunto.

A me serviva per l’uovo al cioccolato (come l’uovo al cioccolato???? Dove???? Quando???? Come???? Durante il webinar di mercoledì 06/03 ti svelerò cosa sto facendo in queste settimane).

E mi serviva anche per ricoprire i coniglietti di mousse alla fragole per Pasqua.

Quindi, se non lo troviamo sul mercato, ce lo facciamo. Tanto per cambiare. Bene, passiamo alla ricetta!

CIOCCOLATO BIANCO VEGANO PROFESSIONALE: 1 RICETTA PER TE

cioccolato bianco vegano senza latte

Ingredienti 

250 g zucchero a velo
7,5 g amido di mais
175 g burro di cacao
70 g crema anacardi
10 g lecitina di girasole
0,5 g vaniglia

Procedimento

OVETTI E CONIGLIETTI DI MOUSSE RICOPERTI DI CIOCCO NERO E BIANCO

Tante leccornie per la tua Pasqua vegan con il nostro corso Ovetti di Cioccolato Vegan, CLICCA QUI PER I DETTAGLI (a cui sono stati aggiunti in questi giorni i coniglietti) che trovi in offerta in questi giorni.

Cosa c’è in questo corso?

OVETTI

di mousse al cioccolato ricoperti di cioccolato fondente

OVETTI DI CIOCCOLATO

CONIGLIETTI

di mousse alle fragole ricoperti di cioccolato bianco vegano
(quello che ti ho mostrato oggi)

coniglietti di mousse ricoperti di cioccolato bianco vegan professionale

coniglietti di mousse ricoperti di cioccolato bianco vegan professionale

CONCLUSIONI

Mi raccomando: se vuoi che il tuo cioccolato bianco vegano sia il più professionale possibile, lo zucchero deve essere finissimo. Ecco perché lo acquistiamo finissimo e lo frulliamo ulteriormente. Ed ecco perché ci aggiungiamo l’amido. Non deve sentirsi sotto i denti quando mastichi il cioccolato bianco vegano.

Se si sente sotto i denti, è un difetto.

Inoltre, ricorda: il cioccolato deve essere temprato. Altrimenti è solo burro di cacao sciolto con altri ingredienti aggiunti e fatto solidificare. Ma non è cioccolato se non è temprato.

Ti aspetto in aula virtuale per cucinare insieme la torta pasqualina e il tuovo, per una Pasqua sempre più vegana!

Grazie per avermi letto fin qui! Se vuoi puoi condividere l’articolo con le persone che sono interessante a questo argomento!

Ti aspettiamo ai fornelli per cucinare insieme la Torta Pasqualina!

Tiziana Caretti