Indice dei contenuti
Spaghetti aglio, olio e peperoncino… dai Chef, questi li sappiamo fare tutti!
Hai ragione! Questo è un grande classico. Ma oggi te lo presento sotto altre vesti. Lo facciamo nella versione 2.0, in esclusiva qui per te!
Ma prima di proseguire ti ricordo una cosa importantissima! Apriamo le iscrizioni al prossimo webinar live gratuito dedicato alla Masterclass della Pasta Fresca.
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL WEBINAR LIVE GRATUITO DI MERCOLEDì 26 APRILE ORE 20.30
Cosa imparerai con questo webinar:
Ti insegnerò come preparare l’impasto per gli spaghetti con farina tipo 1 di grani antichi. Ti mostrerò, durante il webinar, come tirarli con il torchio.
Prepareremo un sugo alle vonvole gourmet, totalmente diverso dal solito: ti insegnerò a preparare una crema di prezzemolo e a gestire le alghe per fare da sostituto alle vongole.
Ma torniamo agli spaghetti aglio, olio e peperoncino di oggi. Buona lettura/ascolto!
SPAGHETTI AL TORCHIO
Gli spaghetti che usiamo per questa ricetta sono gli stessi che ti insegnerò a tirare al torchio durante il prossimo webinar gratuito. E sono tra le tante paste che ho preparato per il nuovo corso Pasta Fresca Masterclass, che uscirà per la prima volta in occasione del webinar del 26 aprile.
Come sono fatti?
Userò una farina di tipo “‘0” di grani antichi (antica varietà di frumento toscano), clicca qui per vedere quale uso.
Se non hai il torchio non ti preoccupare, potrai usare gli spaghetti che preferisci e intanto imparare come si lavora la pasta col torchio.
AGLIO, OLIO E PEPERONCINO: SFERIFICHIAMO
Questa pasta è stata proposta in mille modi diversi. La mia versione 2.0 è con effetto “molecolare”, perché andremo a sferificare la parte piccante con alginato e lattato.
Che differenza c’è tra questa sferificazione e quella con l’agar agar?
Funzionano entrambe. La differenza è che l’agar agar quando si solidifica diventa una gelatina, invece quella che ti propongo per questa ricetta ha solo una piccola membrana esterna, ma dentro la sfera è liquida e morbida.
Inoltre, sferificando con l’alginato, le sfere resistono leggermente alle alte temperature, mentre le sfere con l’agar agar se toccano qualcosa di minimamente caldo si vanno a sciogliere perché l’agar agar è termoreversibile.
INGREDIENTI PER QUESTA SFERIFICAZIONE PICCANTE
5 g peperoncino non con tutti i semi (io ho usato un mix tra peperoncini piccanti e dolci)
8 g concentrato di pomodoro
100 g acqua
1 g sale
0,6 g alginato (Special Ingredients)
250 g acqua
4 g lattato di calcio (Special Ingredients)
Puoi usare questa tecnica per creare sfere anche con altri ingredienti.
AGLIO: UNA CREMA STREPITOSA
Al ristorante uno degli ingredienti più detestati da tutti era l’aglio. Ecco perché, come avrete notato sia nelle ricette che nei corsi, ne faccio un uso molto parsimonioso (altrimenti mi sarebbe toccato, ogni due per tre, modificare i piatti, cosa impossibile durante un turno intenso).
Ho pensato quindi ad un’alternativa interessante e altamente digeribile per questa pasta aglio, olio e peperoncino. Si tratta di una crema di aglio cotto che ha passato anche il test “digestione di Tiziana” che normalmente con l’aglio è un vampiro. Rimarrà il gusto dell’aglio ma non l’effetto avverso (né in digestione, né sull’alito).
INGREDIENTI PER LA CREMA D’AGLIO
Prendere 2 teste d’aglio e cuocerle al cartoccio per 25 minuti a 180° forno ventilato. A questo punto, per fare la crema, ti serviranno i seguenti ingredienti che dovrai solo frullare tutti insieme con il frullatore:
60 g aglio cotto già pulito
80 g latte mandorle
1 g sale
8 g crema mandorle
CORSI DI CUCINA DEDICATI ALLA PASTA FRESCA
Prima di concludere ti ricordo che:
- il 26 aprile ci sarà il webinar gratuito dedicato agli Spaghetti alle Vonvole, ISCRIVITI CLICCANDO QUI.
- in occasione del webinar aprirò le porte al corso Pasta Fresca Masterclass. Te ne parlerò nelle prossime settimane sui vari canali social.
Intanto, trovi le nuove offerte di questo periodo dei miei corsi di cucina:
CONCLUSIONI
Troverai tutte le video lezioni di questi spaghetti aglio, olio e peperoncino nel corso Pasta Fresca Masterclass insieme a tanti tipi di pasta fresche sia al torchio che ripiene e ad altrettanti tipi di sughi vegan che non avranno nulla da invidiare rispetto a quelli della tradizione.
Grazie per avermi letto fin qui! Se vuoi puoi condividere l’articolo con le persone che sono interessante a questo argomento!
Ti aspettiamo in aula virtuale!
Tiziana Caretti
tutte strepitose e super buone
Buongiorno, chiedo scusa. Nel titolo parlate di ricetta, ma ho trovato solo gli ingredienti e non il procedimento per la sferificazione, potreste specificare come procedere? Grazie