Indice dei contenuti
Ogni anno è buono per festeggiare Halloween e imparare a cucinare qualcosa di diverso dal solito. Quindi, anche quest’anno vi proponiamo un piatto particolare da portare in tavola per la vostra serata di Halloween e far divertire i vostri ospiti, adulti e bambini!
Di cosa stiamo parlando! Ma delle mani di Frankenstein ovviamente! Questo è il nome in codice! Il vero nome di questa ricetta è Bretzel: li faremo colorati naturalmente e vedrete che effetto avranno nel forno!
Prima di proseguire ti ricordo che il 07/11 ci sarà un webinar live dedicato alla panificazione. Imparerai a cucinare i panini al latte vegan salati. Non perdere l’occasione,
CLICCA QUI E ISCRIVITII AL PROSSSIMO WEBINAR
PERCHÉ FESTEGGIAMO HALLOWEEN?
Fatemi una promessa: non cadete negli stereotipi negativi che negli ultimi anni sono stati messi in giro riguardo la festa di Ognissanti. Promesso?
Perché questo vuol dire Halloween: all Hallows’ Eve, ovvero Ognissanti.
Lo so… lo so… so che stai pensando: “Traditori, non è una nostra festa! Basta le americanate! Noi vogliamo solo le nostre tradizioni”. Ho indovinato? In realtà spero di sbagliarmi perché non c’è niente di peggio che sentir dire noi/loro, nostre/vostre etc oggigiorno. Esiste davvero una tradizione che non si sia mescolata ad altre in giro per il mondo?
Ma siccome l’argomento del nostro articolo riguarda la ricetta mostruosa di cui parleremo tra poco, ti lascio al fantastico sito Le Vere Origini di Halloween che spiega nei dettagli la tradizione di questa festa e di come faccia parte della tradizione italiana.
La maggior parte degli italiani pensa che sia “un’americanata”, una sorta di carnevale macabro nato negli USA per chissà quale arcano motivo.
La realtà è però ben diversa e molto più vicina a noi di quanto molti possano immaginare.
La parola Halloween è originata tra il 1600 ed il 1700 in Scozia ed è la contrattura della frase “All hallow even”, che significa “Vigilia di Ognissanti”, giorno che cade il 31 ottobre (Ognissanti è il 1° Novembre).
Si potrebbe pensare quindi che si tratti di una festa di origine cattolica, ma le sue radici si trovano molto più indietro nella storia. [continua qui..]
Buona lettura!
RICETTA MOSTRUOSA: LE MANI DI FRANKENSTEIN, SPOOOOKY BOOOOOO?
Torniamo all’argomento mostruoso del nostro articolo dedicato a Halloween & pane: oggi è la volta dei bretzel. Li cuciniamo come da tradizione (vegan) e li coloriamo naturalmente con il cavolo cappuccio viola. Vedrete che bel effetto prenderanno in forno: sfumature di lilla e verde e un po’ di marroncino che ci ricorda proprio lui! Ovviamente la mano avrà 4 dita, mi raccomando!
I bretezel sono una delle mie preparazioni preferite. Si sposano perfettamente con la stagione fredda. Immaginateli appena sfornati, caldissimi e profumati da abbinare a una ottima birra, sidro o idromele. Cosa ne dici?
I bretezel sono un tipo di pane non troppo difficile da realizzare e grazie alla doppia cottura (prima in acqua e poi in forno) non dovranno stare troppo tempo in forno e per questo riusciamo a preservare il colore naturale. Infatti i coloranti naturali sono più difficili da tenere nelle cotture al forno.
Prossimamente sarà in partenza il percorso dedicato alla panificazione, quindi abbiamo pensato: perché non partire già da ora con un impasto veloce e super mostruoso?
Ecco come sono nate le “mani di Frankenstein”!
INGREDIENTI
Ingredienti per i bretzel
500 g farina di grano tenero (forza W270-290)
15 g lievito madre secco
50 g cavolo cappuccio rosso
210 g acqua
25g succo barbabietola
10 g aceto
50 g margarina
10 g sale
Per il bagnetto:
1 l Acqua
30 g bicarbonato (per uso alimentare)
PROCEDIMENTO
SE NON VEDI IL VIDEO, CLICCA QUI.
Ovviamente con lo stesso procedimento potete eseguire anche la forma dei bretzel o la forma che più vi piace.
ALTRE RICETTE PER IL PERIODO
Qui di seguito puoi trovare altre idee per portare in tavola altre sfiziosità per Halloween.
CONCLUSIONI
Quindi, ti diamo appuntamento al prossimo webinar live gratuito di martedì 07 novembre ore 20:30.
E mi raccomando: se non l’hai ancora fatto, prenditi del tempo per curiosare sulla pagina Le Vere Origini di Halloween e scoprire come questa festa si perda nella notte dei tempi della tradizione europea.
E se la panificazione è la tua passione, puoi cominciare subito ad accendere il forno con questi corsi in offerta:
Focaccia vegan: Tipo Genovese e Nuvola al cipollotto
Buon divertimento mostruoso, facci sapere cosa diranno i tuoi ospiti e grazie per averci letto fin qui!
Tiziana Caretti & Chef Davide Maffioli
[…] Halloween & pane: bretzel o mani di Frankenstein? 5 ricette mostruose […]