Se ami le zuppe calde e avvolgenti, non puoi perdere la zuppa di cipolla in pagnotta. Questo piatto è una vera delizia per il palato, perfetto per le giornate fredde o per regalarsi un comfort food avvolgente in qualsiasi momento. Oggi ti mostrerò come preparare questa prelibatezza direttamente dalla tua cucina.

Zuppa di cipolla vegana in pagnotta di pane

Prima di proseguire ti ricordo che il 07/11 ci sarà un webinar live dedicato alla panificazione. Imparerai a cucinare i panini al latte vegan salati. Non perdere l’occasione,

CLICCA QUI E ISCRIVITII AL PROSSIMO WEBINAR

LA STORIA DI UNA ZUPPA ANTICA

La zuppa di cipolle in pagnotta è un piatto dal passato ricco di storia e tradizione. Le sue origini risalgono all’antica Francia, dove è stata preparata e gustata per la prima volta molti secoli fa. Inizialmente, la zuppa di cipolle era considerata un cibo umile, cucinato con ingredienti economici come cipolle e pane raffermo. La ricetta ha subito diverse evoluzioni nel corso del tempo, ma la sua essenza è rimasta la stessa: una zuppa ricca e avvolgente servita all’interno di una pagnotta di pane cotto in forno.

Questa combinazione di sapori e la presentazione accattivante hanno reso la zuppa di cipolle in pagnotta un piatto iconico della cucina francese e un comfort food amato in tutto il mondo. Oggi, questa prelibatezza continua a essere preparata e apprezzata in molte cucine casalinghe e ristoranti di lusso, mantenendo vive le tradizioni culinarie del passato.

QUANDO LA TRADIZIONE DELLA ZUPPA DIVENTA VEGAN

La zuppa di cipolle in pagnotta in versione vegan è un’interpretazione deliziosa di un classico comfort food che rispetta le scelte alimentari cruelty-free. Per realizzarla in chiave vegan dobbiamo sostituire: il burro e il brodo di pollo. Le cipolle caramellate, l’aglio e il vino bianco sono comunque i protagonisti, contribuendo a creare un sapore robusto e avvolgente.

Il risultato è una zuppa di cipolle in pagnotta che soddisfa i palati vegani, senza sacrificare il sapore o la presentazione affascinante. Questa versione è ideale per chi cerca un piatto tradizionale in una variante vegan, e dimostra che è possibile godere dei piaceri della cucina senza utilizzare ingredienti di origine animale.

LA PAGNOTTA, L’AVVOLGENTE CUORE DELLA ZUPPA ALLE CIPOLLE

Zuppa di cipolla vegana in pagnotta di paneIl pane è un elemento fondamentale nella preparazione e presentazione della zuppa di cipolle in pagnotta. La scelta del pane giusto può fare la differenza nel rendere questo piatto ancora più irresistibile.

Tradizionalmente, si utilizza una baguette o una pagnotta rotonda per creare una “ciotola” di pane che funge da contenitore per la zuppa. Il pane viene svuotato leggermente per fare spazio alla zuppa calda, creando una combinazione perfetta tra la consistenza croccante del pane esterno e la morbidezza dell’interno imbevuto di sapore.

Per una variante vegan, è importante assicurarsi che il pane scelto sia senza ingredienti di origine animale, come il burro. Il pane è un elemento che rende questo piatto non solo delizioso ma anche visivamente affascinante, catturando l’attenzione di chiunque lo assapori.

Il nostro pane fatto in casa sarà un’arte culinaria tutta sua, realizzato con un’impasto che combina farina integrale, lievito madre, semi di lino e semi di girasole. Questa scelta di ingredienti conferisce alla pagnotta una profonda complessità di sapore e una consistenza che è un’esperienza culinaria unica.

La farina integrale aggiunge un sapore rustico e nutriente, mentre il lievito madre apporta una leggera acidità e una struttura al pane.

I semi di lino e i semi di girasole, con il loro caratteristico croccante, aggiungono non solo una nota visiva ma anche un tocco di salute con il loro apporto di grassi sani e fibre. La combinazione di questi ingredienti rende la nostra pagnotta il complemento ideale per la zuppa di cipolle, contribuendo a creare una esperienza culinaria che ti farà desiderare di tornare per un’altra porzione.

LA RICETTA: ZUPPA DI CIPOLLE E PAGNOTTA

ZUPPA DI CIPOLLE

800 g Cipolle dorate o bianche
30 g olio extra vergine
q.b. sale
200 g vino bianco secco
20 g lievito alimentare scaglie
1 lt brodo verdure
30 g farina bianca tostata

CONDIMENTO DEL PANE

100 g mandorle
15 g lievito alimentare in scaglie
50 g margarina all’80%

PAGNOTTA

Per 4 pani da 200 g:
400 g farina tipo 0 w300
50 g farina integrale
50 g farina tipo 1
18 g lievito madre secco
330 g acqua + 30g semi di lino
10 g sale + 10g acqua
25 g semi di girasole

Mischiare i semi di lino nell’acqua e aspettare 15 minuti.
Mischiare le 3 farine con il lievito madre.
Aggiungere l’acqua con i semi alla farina e impastare a velocità 1 per 6 minuti.
Quindi aggiungere sale e acqua e impastare a velocità 2 per 2-3 minuti.
Aggiungere i semi di girasole a velocità 1.

Pronto l’impasto, metterlo a lievitare a 24° C per 3 ore. Fare poi lo staglio e dividere l’impasto in 4 per ottenere circa 4 pani da 200g. Mettere gli impasti ottenuti a lievitare sempre a 24° C per 2 ore circa.

Preriscaldare il forno a 240° C in modalità statica e infornare facendo una piccola croce sopra il pane. Lasciare in forno per 15 minuti così, poi abbassare la temperatura e mettere 200° C per altri 15 minuti. Gli ultimi 5 minuti di questi 15 lasciare il forno leggermente aperto per far uscire l’umidità in eccesso.

SE NON VEDI IL VIDEO, CLICCA QUI.

Zuppa di cipolla vegana in pagnotta di pane

ALTRE RICETTE CON LA CIPOLLA

Qui di seguito puoi trovare altre idee per portare in tavola una delle signore della cucina: la cipolla.

CIPOLLINE BORETTANE IN AGRODOLCE (AL VINO ROSSO) RICETTA FACILE E VELOCE

ALTRE RICETTE DI PANE DAL NOSTRO BLOV

Halloween & pane: bretzel o mani di Frankenstein? 5 ricette mostruose

Pane e fagioli, un piatto unico strepitoso: 1 ricetta per te

Pane Soda Bread: 4 ricette per te (più 2 sorprese)!

Halloween & pane: cuciniamo insieme in diretta 1 ricetta mostruosa!

CONCLUSIONI

Quindi, ti diamo appuntamento al prossimo webinar live gratuito di martedì 07 novembre ore 20:30.

CLICCA QUI E ISCRIVITI!

Qui trovi la storia della zuppa di cipolle alla francese, una ricetta che è giunta fino a noi attraverso i secoli e che oggi veganizziamo con piacere.

E mi raccomando: prepara la zuppa di cipolle seguendo la mia ricetta. Risulterà gustosissima (non ti mancheranno per nulla il burro né il brodo di pollo) e anche molto digeribile nonostante sia a base di sole cipolle. Parola di Chef.

E se la panificazione è la tua passione, puoi cominciare subito ad accendere il forno con questi corsi in offerta:

Focaccia vegan: Tipo Genovese e Nuvola al cipollotto

Quattro Pizze dello Chef

Buon divertimento e facci sapere cosa diranno i tuoi ospiti della zuppa di cipolle.

Grazie per averci letto fin qui!

Tiziana Caretti & Chef Davide Maffioli